Il 2025 si preannuncia un anno indimenticabile per gli amanti degli sport da combattimento. MMA e boxe, discipline che incarnano la quintessenza dell’adrenalina e della competizione, stanno preparando incontri capaci di catturare l’immaginazione dei fan in ogni angolo del pianeta. Rivalità accese, campioni imbattuti, nuove promesse e leggende indiscusse si affronteranno in match che promettono di ridefinire le gerarchie, spingendo i limiti di ciò che significa essere un guerriero sul ring o nell’ottagono.
Da un lato, l’ottagono della UFC si accenderà con sfide che intrecciano storie personali e rivalità annunciate. Dall’altro, il quadrato della boxe ospiterà confronti che promettono di scrivere nuovi capitoli nella storia del pugilato mondiale. Entrambi gli sport offrono un caleidoscopio di emozioni, tra attesa, tensione e spettacolo. Scopriamo insieme i cinque incontri più attesi per ciascuna disciplina, pronti a regalarci spettacolo e momenti destinati a entrare nella leggenda.
I 5 incontri di boxe più attesi del 2025
La boxe si prepara a un 2025 ricco di adrenalina, con match che potrebbero ridefinire le gerarchie di alcune delle categorie più prestigiose. Alcuni di questi incontri sono già stati confermati, altri rappresentano speranze concrete, ma tutti promettono di essere spettacolari. Analizziamo i cinque più attesi.
Naoya Inoue vs Junto Nakatani
Uno degli incontri più affascinanti in ottica 2025 è sicuramente quello tra i due campioni giapponesi imbattuti, Naoya “The Monster” Inoue (28-0, 25 KO) e Junto Nakatani (28-0, 21 KO). Inoue, campione assoluto dei pesi supergallo, potrebbe sfidare il connazionale e campione WBC dei pesi gallo in un incontro che vedrebbe Nakatani salire di categoria per tentare l’impresa di spodestare uno dei pugili più dominanti degli ultimi anni. Questo potenziale duello rappresenterebbe un vero super-combattimento, con due pugili tecnicamente impeccabili e dal grande potenziale mediatico.
Inoue in posa con i suoi titoli
Artur Beterbiev vs Dmitry Bivol 2
Il 22 febbraio a Riyadh, in Arabia Saudita, Artur Beterbiev (21-0, 20 KO) e Dmitry Bivol (23-1, 12 KO) si affronteranno per la rivincita del titolo indiscusso dei pesi mediomassimi. Questo incontro sarà l’evento principale di una card ricchissima, che includerà altri sette match titolati. Nel primo incontro, Beterbiev ha vinto con una decisione a maggioranza in un combattimento equilibrato, ma controverso. La rivincita promette di risolvere ogni dubbio, mettendo nuovamente di fronte due dei migliori pugili pound-for-pound del mondo.
Canelo Alvarez vs Terence Crawford
Tra i match più discussi e sperati per il 2025 c’è anche quello tra Canelo Alvarez (62-2-2, 39 KO) e Terence Crawford (41-0, 31 KO). Questo potenziale incontro, previsto per maggio, vedrebbe il campione indiscusso dei supermedi affrontare uno dei migliori pugili pound-for-pound del pianeta, nonostante la differenza di categoria. Crawford, che ha debuttato nei pesi superwelter con una vittoria combattuta, dovrebbe salire ulteriormente di peso per sfidare Canelo. Anche se non ufficiale, il match potrebbe essere organizzato in Arabia Saudita, con un cachet record per entrambi i pugili.
Canelo vittorioso nell’incontro con Berlanga
Teofimo Lopez vs Jaron Ennis
Le trattative sono in corso per un possibile incontro a marzo tra Teofimo Lopez (21-1, 13 KO) e Jaron “Boots” Ennis (33-0, 29 KO). Questo match vedrebbe Lopez, dominatore delle categorie 135 e 140 libbre, sfidare uno dei migliori talenti dei pesi welter. Ennis, considerato un vero prodigio nella sua categoria, rappresenterebbe una sfida senza precedenti per Lopez, che cerca costantemente avversari di alto livello per consolidare il suo status.
Teofimo Lopez festeggia la vittoria ai danni di Claggett
Derek Chisora vs Otto Wallin
Il pugile londinese Derek Chisora (35-13, 23 KO) e lo svedese Otto Wallin (27-2, 15 KO) si affronteranno l’8 febbraio al Co-op Live di Manchester in quello che potrebbe essere uno degli ultimi incontri della carriera di Chisora, intitolato “The Last Dance”. Con 48 combattimenti alle spalle, Chisora ha dichiarato di voler chiudere in grande stile, preparandosi a un 50° match celebrativo. Wallin, che ha fatto vedere buone qualità contro Tyson Fury nel 2019, punta a scalare le classifiche con una vittoria significativa. Il vincitore potrebbe guadagnarsi una sfida contro un top fighter della categoria nei mesi successivi. Il promotore Frank Warren ha confermato che questo incontro rappresenta una grande opportunità per entrambi i pugili.
I 5 incontri di MMA più attesi del 2025
Il 2025 si prospetta come un anno imperdibile per i fan delle arti marziali miste. La UFC e altre organizzazioni stanno preparando una serie di match spettacolari che promettono di infiammare gli ottagoni di tutto il mondo. Tra rimonte attese, rivalità accese e scontri tra leggende, ecco i cinque incontri di MMA più attesi per il prossimo anno.
Islam Makhachev vs Arman Tsarukyan 2
Il primo grande evento del 2025 è fissato per il 18 gennaio con UFC 311 a Los Angeles, dove Islam Makhachev difenderà il titolo dei pesi leggeri contro Arman Tsarukyan. Questo rematch, molto atteso, arriva sei anni dopo il loro primo incontro, che fu nominato Fight of the Night. Da allora, entrambi i fighter hanno registrato una crescita incredibile. Makhachev è imbattuto da quasi un decennio, mentre Tsarukyan ha ottenuto vittorie importanti contro ex campioni come Charles Oliveira. Il presidente UFC, Dana White, ha descritto questo match come “una delle più grandi sfide per la divisione.”
Jon Jones vs Tom Aspinall
Il confronto tra Jon Jones e Tom Aspinall è forse il match più atteso dell’anno per la divisione dei pesi massimi. Aspinall, campione ad interim, ha difeso con successo il suo titolo ed è pronto a sfidare Jones per unificare le cinture. Con sei anni di differenza d’età, Aspinall sembra più giovane e in forma, ma Jones rimane un maestro strategico, capace di ribaltare ogni previsione. Questo scontro promette di definire il futuro della categoria più prestigiosa, così come la carriera di “Bones”, ormai prossimo al ritiro.
Jon Jones dopo il match portato a casa su Stipe Miocic
Justin Gaethje vs Dan Hooker
Se c’è un match che può garantire puro spettacolo, è quello tra Justin Gaethje e Dan Hooker. Entrambi noti per il loro stile aggressivo e spettacolare, non hanno mai condiviso l’ottagono fino ad oggi. Questa sfida potrebbe avere in palio il titolo simbolico di “Baddest Motherf*****” oppure essere semplicemente una battaglia per i fan più accaniti. Qualunque sia lo scenario, è destinata a soddisfare gli appassionati di MMA.
Leon Edwards vs Ian Machado Garry
Una rivalità alimentata da tensioni personali e divergenze sul ring, Leon Edwards e Ian Machado Garry sono pronti a sfidarsi nel 2025. Dopo essere stati coinvolti in una disputa durante le sessioni di allenamento, questo match ha acquisito una dimensione personale. Sebbene Machado abbia rifiutato di combattere a Londra a marzo, questa sfida potrebbe essere organizzata in un’altra sede nel corso dell’anno, promettendo un confronto tecnico e strategico. Per l’ex campione, una vittoria rappresenterebbe il suo nuovo biglietto per i piani alti. Per l’irlandese sarebbe invece una conferma di poter mangiare al “tavolo dei più grandi”.
Leon Edwards alla cerimonia del peso prima di UFC 304
Sharaputdin Magomedov vs Michael Page
In programma l’8 febbraio a Sydney, questo match tra Sharaputdin Magomedov e Michael “Venom” Page è l’unico della a vedere protagonisti due fighter ancora lontani dagli incontri titolati, ma ciò non toglie nulla alla sua importanza. Magomedov, imbattuto in UFC, è un atleta altamente controverso, ma in grado di mettere a segno KO spettacolari. Page arriva da Bellator con l’obiettivo di consolidare la sua reputazione nell’ottagono UFC, reduce da buone prestazioni contro combattenti di assoluto livello. Entrambi sono noti per le loro capacità spettacolari nello striking, rendendo questo incontro un must-watch per tutti gli appasionati.
Shara “Bullet” nel suo ultimo match, vinto per Ko
Comments